Menu
Scopri i trend per il 2025 svelati dall’Osservatorio Just Eat
Quali sono i nuovi profili degli amanti del cibo in Italia? Partendo dalle tendenze di consumo individuate da Just Eat, i ricercatori di mercato di SQUADRATI hanno realizzato un’analisi semiotica e creato una mappa per inquadrare i quattro tipi di consumatori che si rispecchiano in queste tendenze.
I Puristi del cibo sono veri e propri ambasciatori di un’alimentazione consapevole e bilanciata, orientata a un benessere olistico. Questi pionieri del clean eating hanno abbracciato una filosofia alimentare che va oltre il semplice cibarsi per sopravvivere: per loro, ogni pasto è un’opportunità per nutrire mente e corpo. Per i Puristi, il concetto di alimentazione consapevole è centrale: seguire una dieta sana e personalizzata è una scelta deliberata che guida tutte le loro abitudini alimentari. Nei loro piatti trovano spazio solo cibi selezionati con cura, come i superfood, gli alimenti fermentati o ricchi di probiotici, e piatti e ingredienti con provati benefici per la salute. Questo profilo riflette una tendenza che coinvolge il 39% degli italiani, con il 66% di questi che associa il cibo al concetto di “mangiare pulito”, dimostrando un intenso interesse alla qualità degli ingredienti selezionati e al proprio benessere. Il loro carrello della spesa è ricco di alimenti “senza” (senza glutine, senza lattosio, ecc.), sostituti della carne e prodotti biologici o a Km 0. Frequentano e ordinano da ristoranti plant-based, dove le verdure non sono più un mero accompagnamento, ma le vere protagoniste. Gli alimenti sono selezionati per la loro qualità e per l’impatto positivo sull’organismo.
Il cibo multifunzionale è un altro trend che abbracciano con entusiasmo: antiche varietà di frutta e verdura, alimenti che rispettano la sostenibilità e il colore come parte integrante del pasto sono elementi appartenenti a questa tendenza. I Puristi non rinunciano mai ai loro principi, neanche quando ordinano a domicilio: possono ordinare piatti sani e bilanciati che rispecchiano pienamente il loro stile di vita.
Mangiare non è solo nutrizione, è un’esperienza zen che unisce corpo e mente.
Senza glutine, senza lattosio, senza compromessi. Il carrello perfetto per chi cerca il puro benessere.
Dai fermentati ai probiotici, ogni boccone è pensato per farci sentire invincibili.
Gli Edonisti sono epicurei moderni che vedono il cibo come un momento di piacere irrinunciabile, da celebrare ogni giorno e in ogni occasione. Per loro, ogni pasto è un’esperienza sensoriale, un momento di celebrazione, che trasforma anche i piccoli traguardi quotidiani in feste culinarie. Il comfort food è al centro del loro mondo: piatti che non solo saziano, ma appagano anche emotivamente, evocando calore e benessere. Il rito dello snack di mezzanotte è un piacere a cui non rinunciano mai, perché anche in piena notte il cibo può essere un’esperienza travolgente. Questa passione per il cibo come coccola serale è rappresentata da una tendenza seguita dal 33% degli italiani. Di questo gruppo, il 42% considera la scelta del cibo come sempre consapevole e ricercata, mentre il 38% lo vede come un’occasione per concedersi una coccola. In altre parole, tra chi abbraccia questa tendenza, una parte significativa attribuisce al cibo un ruolo di gratificazione personale e celebrativa. Le scelte alimentari riflettono questo bisogno: il carrello della spesa è ricco di prodotti golosi ma di qualità, come cibi arricchiti di proteine, integratori per il benessere, e prodotti pensati per le occasioni speciali, che vengono però goduti anche nelle giornate più ordinarie. Per gli Edonisti, non è solo questione di “cosa” si mangia, ma “come” si vive il momento: trasformare un pasto semplice in un’occasione speciale è il loro mantra. La loro preferenza va per ristoranti che offrono piatti a Km 0, ma prediligono anche locali aperti fino a tardi, dove il cibo si trasforma in una coccola notturna, una tendenza confermata anche dal 37% degli italiani che fanno uso del delivery. A differenza dei Puristi, però, gli Edonisti non si preoccupano troppo delle regole: per loro, anche il lusso di un pasto indulgente può essere parte del piacere quotidiano. Ogni occasione, anche la più piccola, diventa un pretesto per festeggiare con cibi particolari, trasformandola in un rituale quotidiano da elevare e vivere in modo unico, ogni giorno.
Chi dorme non piglia sfizi! Anche a mezzanotte, il comfort food è un diritto sacrosanto.
Non serve una ricorrenza per portare in tavola il cibo delle grandi occasioni.
Perché aspettare un’occasione speciale? Ogni piccolo successo merita una grande coccola.
Le Sentinelle sono veri e propri custodi del cibo e difensori della sostenibilità, impegnati nella scelta di alimenti dall’origine tracciabile e in un’alimentazione anti-sprechi. Per loro, il cibo non è solo nutrimento ma una responsabilità verso il pianeta e le generazioni future. Ogni pasto diventa un’opportunità per fare scelte consapevoli che rispettano la natura e la tradizione culinaria. Al centro del loro universo culinario troviamo le trattorie sincere, dove la cucina è schietta e genuina, e la cucina povera diventa una nobile protagonista. La semplicità dei piatti, con pochi ingredienti veraci, rappresenta per loro la vera essenza del cibo. Le Sentinelle sono i guardiani del Km 0, amano sapere esattamente da dove provengono gli ingredienti e preferiscono frequentare ristoranti che producono il necessario e dove la tracciabilità sia garantita. La loro scelta alimentare è guidata da una forte sensibilità verso il no-spreco, il rispetto per la terra e le risorse naturali. I trend che abbracciano riflettono questa filosofia di vita. La cucina autentica, che valorizza il minimalismo culinario e la qualità degli ingredienti, è la loro bandiera. Una tendenza accolta dal 43% degli italiani, per i quali il clean-eating è imprescindibile (55%) e le scelte alimentari devono essere all’insegna della leggerezza (52%), della tradizione (50%) e della semplicità (47%). Frequentano con regolarità ristoranti che usano ingredienti a Km 0 (59%) e che pongono grande attenzione alla salute e al benessere.
Nel loro carrello della spesa non mancano mai prodotti probiotici o fermentati (53%), cibi “senza” (51%), e alimenti che rispettano la tracciabilità della filiera. Ogni scelta alimentare è un atto di responsabilità, verso se stessi e verso l’ambiente.
Basta segreti! Ogni ingrediente è sotto i riflettori: trasparenza prima di tutto.
Dalla fattoria alla forchetta, il viaggio del cibo ora è eco-friendly e 100% etico.
Riduci, riutilizza, ricicla... anche in cucina! Gli avanzi? Oro per chi sa reinventarli.
I Seguaci sono social food lovers che vedono il cibo come un’esperienza sociale e culturale imprescindibile. Per loro, mangiare diventa un atto di condivisione e appartenenza a una community o fandom. Ogni pasto diventa un’occasione per connettersi agli altri e celebrare le ultime tendenze ispirate dai loro beniamini e dalle piattaforme social.
Il trend dei cibi legati all’universo dei fan guida le loro scelte alimentari: seguono con entusiasmo i piatti ispirati alle serie TV e ai film, e si lasciano influenzare dalle ricette virali su TikTok, come la Baked Feta Pasta, i rigatoni alla vodka e il Cloud Bread, e Instagram. Le loro scelte culinarie sono fortemente influenzate dai trend e dalle novità social, dimostrando un forte legame tra cibo e cultura pop. I loro carrelli della spesa si popolano di superfood, antiche varietà e cibi ricchi di elementi nutritivi che sono diventati popolari tra influencer e celebrità. Prediligono prodotti che sono stati mostrati o consigliati da figure pubbliche o trendsetter del momento.
Quando si tratta di ristoranti, i Seguaci sono spesso clienti abituali di locali ispirati a film, serie TV e altre forme di intrattenimento, dove possono vivere un’esperienza culinaria che li fa sentire parte di qualcosa di più grande. I locali che offrono piatti iconici o tematici, legati ai loro film o serie preferiti sono la loro prima scelta.
Per i Seguaci, il cibo è un mezzo per esprimere la propria passione, seguire le tendenze del momento e celebrare la cultura che amano, trasformando ogni pasto in una celebrazione sociale e culturale.
Il vero "food porn" vive su Instagram: se non l'hai condiviso, l'hai davvero mangiato?
Cene di gruppo e sfide culinarie sono i nuovi "trending topics".
Chef, blogger, foodies: tutti pronti a ispirarci con ricette da urlo e tendenze da provare.